News
- Home
- News
Il bostrico minaccia le foreste di abete bianco del Molise
E’ noto che il popolamento di abete bianco di Collemeluccio, residuo dell’ultima era glaciale, ha un rilevante valore storico e fitogeografico, ed è una risorsa genetica importante per via della sua differenziazione. Un gruppo di ricercatori Unimol dei Forestry LABs, assieme a ricercatori di altre Università italiane, sta seguendo la diffusione del bostrico P. curvidens …
Continue reading Il bostrico minaccia le foreste di abete bianco del Molise
Forum Nazionale della Biodiversità – Palermo 20-22 maggio 2024
Oltre 600 ricercatrici e ricercatori si incontreranno dal 20 al 22 maggio 2024 e presso l’Università di Palermo e avranno l’occasione di confrontarsi durante il primo grande evento scientifico di NBFC su temi come: riqualificazione delle aree degradate, conservazione della natura, rapporto tra natura e benessere e sviluppo di strumenti efficaci per prevenire la perdita …
Continue reading Forum Nazionale della Biodiversità – Palermo 20-22 maggio 2024
Forestry LABs partecipa all’Innovation Roadshow delle CTE italiane di Campobasso
Il viaggio verso l’innovazione è proseguito con la seconda tappa dell’Innovation Roadshow di Campobasso. Il 12 aprile si è tenuto presso “La Molisana Arena” l’appuntamento con “Tecnologie emergenti per lo sport e per il benessere . L’evento è organizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e Invitalia, in collaborazione con la CTE Molise e …
Continue reading Forestry LABs partecipa all’Innovation Roadshow delle CTE italiane di Campobasso
Giornata della Ricerca 2023 del Dipartimento di Bioscienze e Territorio
La Giornata della Ricerca 2023 del Dipartimento di Bioscienze e Territorio offre un forum ai ricercatori per discutere il lavoro in corso nei campi delle scienze applicate, della biologia e del territorio.L’evento prevede una sessione di poster per favorire lo scambio di conoscenze tra i ricercatori, compresi i giovani ericercatori senior, dottorandi e borsisti post-dottorato.Inoltre, …
Continue reading Giornata della Ricerca 2023 del Dipartimento di Bioscienze e Territorio
Adattare la gestione delle faggete alla crisi climatica – SAVE THE DATE
Il Progetto Life AForClimate, arrivato alla conclusione, presenterà i propri risultati a Campobasso, attraverso un convegno in cui sarà affrontato il tema dell’adattamento delle foreste, in particolare delle faggete, alla crisi climatica. Saranno presentati i risultati delle ricerche e delle attività di monitoraggio realizzate da AForClimate, gli strumenti previsionali creati per dare un supporto ai …
Continue reading Adattare la gestione delle faggete alla crisi climatica – SAVE THE DATE
I conflitti per la terra, minaccia primaria per la biodiversità
Nella sezione Dibattiti dell’ultimo numero de L’Italia Forestale e Montana, consultabile al seguente link, il lavoro del prof. Marco Marchetti ” I conflitti per la terra: minaccia primaria per la biodiversità”. “È impossibile pensare di contenere il riscaldamento globale agendo solo sulla riduzione delle emissioni dirette per energia, industria e trasporti. Settori come l’agricoltura e …
Continue reading I conflitti per la terra, minaccia primaria per la biodiversità
Unimol partner dell’infrastruttura di ricerca GeoSciencesIR
Si è svolto il 13 e 14 ottobre il kick off meeting del progetto Geosciences IR, finanziato dal MUR nell’ambito del PNRR che coinvolge 13 università, tra le quali l’Università del Molise, e 3 enti di ricerca, coordinati da Ispra Servizio Geologico d’Italia. Geosciences sarà un infrastruttura di ricerca per la Rete Italiana dei Servizi …
Continue reading Unimol partner dell’infrastruttura di ricerca GeoSciencesIR
Piantare alberi non ci salverà dalla crisi climatica
La campagna lanciata dall’ONU per piantare 1000 miliardi di alberi entro il 2030 può far crescere la consapevolezza ambientale, può aiutare a ridurre i gas serra atmosferici, ma non ci salverà dalla crisi climatica. di Francesco Ferrini, Marco Marchetti, Paolo Mori, Fabio Salbitano, Giorgio Vacchiano
LiDAR as a Tool for Assessing Timber Assortments: A Systematic
Literature Review
Stime accurate degli assortimenti di legname sono un prerequisito fondamentale per supportare le aziende forestali e assistere i professionisti nell’ottimizzazione delle attività di raccolta e nella promozione delle filiere forestali del legno, oltre alla politica e alla pianificazione forestale. Tuttavia è difficile discriminare e valutare i tipi di assortimento di legname, specialmente all’interno di un …
Continue reading LiDAR as a Tool for Assessing Timber Assortments: A Systematic
Literature Review
Incendi estivi, il supporto delle nuove tecnologie e il contributo di Unimol
Nel servizio realizzato il 19 luglio 2022 da TGR Molise il dott. Giovanni Santopuoli, ricercatore di assestamento forestale e selvicoltura presso il dipartimento di Agricoltura Ambiente e Alimenti dell’Università degli Studi del Molise, evidenziato come il supporto di tecnologie innovative, tra tutte il telerilevamento, è fondamentale per attuare misure di prevenzione e lotta agli incendi …
Continue reading Incendi estivi, il supporto delle nuove tecnologie e il contributo di Unimol